-
Le Grotte di Dorgali, situate nel territorio del comune di Dorgali, in provincia di Nuoro, rappresentano una delle meraviglie naturali più affascinanti della Sardegna.
-
La Spiaggia di Porto Palmas, situata lungo la costa nord-ovest della Sardegna, rappresenta uno dei luoghi più suggestivi e meno affollati dell’isola.
-
Nel cuore dell’Alto Tirreno Cosentino, di fronte al suggestivo borgo di Praia a Mare, sorge l’incantevole Isola di Dino, una delle mete naturalistiche più affascinanti della Calabria.
-
Nel cuore del litorale adriatico salentino, Torre dell’Orso è una delle mete più amate di tutta la Puglia. Situata nel territorio di Melendugno, in provincia di Lecce, questa località balneare incanta ogni anno migliaia di visitatori
-
Nel cuore della Gallura, affacciata su uno dei tratti più belli del nord Sardegna, Palau è una località che incanta con la sua semplicità e la sua autenticità.
-
Spesso soprannominata la “Tahiti della Sardegna”, questa baia incantevole conquista i visitatori con il suo mare trasparente, la sabbia bianca e finissima e i fondali bassi che si estendono per metri dalla riva.
-
Nel cuore della Costa Smeralda, tra Golfo Aranci e Porto Cervo, sorge Porto Rotondo, una delle località più rinomate e affascinanti della Sardegna.
-
Situata lungo la costa ionica della Basilicata, Policoro è una destinazione che unisce spiagge sabbiose, bellezze naturali e un ricco patrimonio storico-archeologico.
-
La Spiaggia Rosa di Budelli è una delle meraviglie naturali più celebri e affascinanti della Sardegna. Situata sull’isola di Budelli, all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, questa spiaggia è conosciuta a livello internazionale per il suo caratteristico colore rosato.